
Acquisire le competenze necessarie e gli strumenti di base per impostare la sostenibilità finanziaria del business indispensabile per stare sul mercato e crescere
Imparerai a:
- definire il modello per la gestione finanziaria più adatto al tuo business;
- distinguere la gestione di costi e investimenti;
- conoscere, scegliere e gestire gli strumenti di finanziamento a disposizione
Obiettivi
-
Fare chiarezza sulle basi pratiche della gestione economico- finanziaria del business
-
Definire il proprio modello di gestione che dia velocemente tutte le informazioni utili in modo semplice e pratico
-
Avere una gestione in linea con quanto richiesto dalle nuove norme (luglio '22) per ottenere il supporto del sistema banca
-
Ottenere una gestione in linea con il SGD 8 dell'Agenda 2030 per beneficiare degli incentivi fiscali

Iscrizioni aperte
La nuova sede del network internazionale 42 apre a Firenze, all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, fondata da Fondazione CR Firenze e Università Luiss Guido Carli
42 Firenze Luiss by FCRF: la nuova sede della rivoluzionaria scuola di coding nell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze
Aperte le iscrizioni alle ‘Piscine’: un percorso di selezione intensivo per accedere alla scuola che prepara ai lavori del futuro: esperti di codici, di cybersecurity, sviluppatori di applicazioni, di giochi e specialisti di sicurezza IT.
‘42 Firenze Luiss by FCRF’ è la nuova scuola di coding del network internazionale ’42’ , arrivata a Firenze grazie a Fondazione CR Firenze e Università Luiss Guido Carli. Dopo l’apertura a Roma, la sede fiorentina trova casa in Oltrarno, all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, con l’obiettivo di formare 150 giovani professionisti digitali ogni anno. La scuola, completamente gratuita, ha un modello formativo fuori dagli schemi: nessun professore, nessun titolo di studio richiesto, nessuna esperienza. Come in un videogioco, gli studenti saranno coinvolti in una serie di progetti, ognuno dei quali sbloccherà il livello successivo in una scala di difficoltà crescente, all’interno di un sistema di auto-apprendimento che premierà la determinazione e il gioco di squadra. ‘42 Firenze’ si rivolgerà a tutti quelli che hanno compiuto 18 anni.
Le tre ‘Piscine’ e il corso
Sono aperte le iscrizioni per accedere al primo anno che partirà a settembre. Sarà necessario superare un test di logica online (sul sito www.42firenze.it). Successivamente sono previsti un incontro introduttivo e la cosiddetta “Piscine”, un percorso intensivo di circa tre settimane nel mondo della programmazione basato sulla pratica continua e sullo scambio reciproco, aperta ai maggiorenni ai quali non è richiesto alcun titolo di studio e alcuna esperienza pregressa. I partecipanti verranno “buttati” nel “mare del digitale”, e sopravvivrà solamente chi imparerà a “nuotare”. Si terranno tre “Piscine”: la prima dal 2 al 27 maggio, la seconda dal 6 giugno al 27 luglio e la terza dal 11 luglio al 5 agosto. Saranno selezionati 150 ragazze e ragazzi, tra i più meritevoli che inizieranno un percorso di tre anni e che prevede almeno uno stage. Gli studenti della 42 svilupperanno le abilità necessarie per competere a livello internazionale nelle professioni oggi più richieste, tra cui production engineer, software architect, tech team leader, web developer, mobile app developer, UI/UX designer, IT security specialist, game developer. Nella École42 di Parigi, il 100% degli studenti frequentanti ha trovato subito un lavoro, anche prima del termine del percorso.
Per informazioni visitare il sito www.42firenze.it

Negli ultimi anni la Scuola Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi” ha garantito un placement di circa il 95% ai propri studenti, ampliando la propria offerta formativa e continuando ad essere un'importante realtà territoriale che costituisce "il ponte" di collegamento tra il mondo della formazione ed il mondo del lavoro.
Vieni a conoscerci il 7 giugno in via di Tagliamento 16 a Firenze, a partire dalle ore 14.
Durante l’open day avrai la possibilità di partecipare a 5 seminari e workshop verticali sulle materie più richieste attualmente dal mercato del lavoro e mirate a creare le competenze per le mansioni ricercate dalle imprese.
Alcuni dei nostri docenti terranno cinque seminari tematici per mostrarti quali sono le tematiche su cui è articolata l’offerta formativa per l’anno 2022-2023 del XXXVII Corso di Gestione d’Impresa.

Hubble è un programma di accelerazione di 16 settimane dedicato a startup in fase seed o pre-seed. Si articola in 4 mesi di puro venture building e supporta ogni progetto imprenditoriale con un grant fino a €50.000, un programma formativo in-aula di oltre 90 ore, servizi digitali con i principali player del mercato, oltre ad una mentorship internazionale e di alto profilo e a workshop dedicati. Un progetto dove la formazione viaggia in parallelo con il lavoro svolto da ogni team sulla propria idea, in ottica di learning by doing. Hubble prende forma attraverso la collaborazione di Fondazione CR Firenze, punto di riferimento per il supporto del territorio, Nana Bianca, primo startup studio e incubatore certificato digitale in Italia e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione che garantisce l’alta formazione e il link con l’Università.
La call è aperta, candidati subito!